Vignetta: viaggiare in autostrada in Europa
Tutto ciò che devi sapere per non incorrere in pesanti sanzioni
Viaggiando in auto capita sicuramente di notare come la rete autostradale di Paesi come Italia, Francia e Spagna sia infarcita di caselli per il pagamento del pedaggio. In altri Paesi, invece, il sistema di pagamento è stato aggiornato con un metodo più efficace e moderno, come la vignetta autostradale.
Cos’è la vignetta autostradale?
La vignetta autostradale chiamata anche bollino o contrassegno è un adesivo da apporre sul parabrezza dell’auto che certifica il pagamento della tariffa autostradale del Paese in cui viene acquistato. In alcuni paesi, come ad esempio l’Ungheria, il contrassegno adesivo è stato sostituito col bollino autostradale elettronico. Si tratta, in questo caso, di una vignetta autostradale virtuale.
Per ottenere il bollino autostradale elettronico, dovremo semplicemente registrare la targa e il numero di telaio della nostra auto senza esporre nulla. L’acquisto può essere fatto non appena si varca il confine del Paese che consente la circolazione nella sua rete autostradale previo l’acquisto e l’esposizione della vignetta.
Questa può avere una validità che oscilla da giornaliera ad annuale. Ovviamente, il costo sarà commisurato alla lunghezza della validità, che generalmente varia da Paese a Paese. Una volta completato l’acquisto, saremo liberi di girare sulle autostrade del Paese che stiamo visitando, senza essere costretti a fermarci ai caselli per il pagamento del pedaggio ogni qualvolta decidiamo di entrare o uscire dall’autostrada.
Va da sé che nei Paesi che adottano questo sistema di pagamento la circolazione sulla rete tende ad essere più fluida, vista l’assenza dei caselli che, soprattutto nelle giornate di traffico intenso, creano un grosso congestionamento.
Lo svantaggio di questo sistema riguarda gli utilizzatori sporadici della rete autostradale, come ad esempio i turisti. Molto spesso, infatti, accade di essere obbligati a pagare una tariffa mensile (ma può essere anche bimestrale o addirittura semestrale o annuale), anche in caso di singolo transito.
In quali Paesi si paga la vignetta autostradale?
Il sistema di pagamento con vignetta autostradale è largamente diffuso in Europa. In pratica, dall’Italia è possibile muoversi solamente verso la Francia senza essere obbligati all’acquisto della vignetta. Se, invece, siamo diretti in Svizzera, Austria o Slovenia, ci dobbiamo preparare all’acquisto.
La lista dei Paesi europei che adottano il sistema del contrassegno autostradale è molto estesa ed include: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania, Moldavia, Montenegro, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.
Dove si acquista la vignetta autostradale?
La vignetta autostradale si acquista negli uffici preposti alla vendita, solitamente posti a pochi metri dal confine di stato. In molti casi, è possibile acquistare il contrassegno online, sul sito della società autostradale del Paese che stiamo per visitare.
Chi si reca in Svizzera può comprare la vignetta negli autogrill e paesi o città vicino alla frontiera con la Svizzera oppure negli uffici provinciali dell’ACI. Chi si trova già in Svizzera può acquistarlo anche negli uffici postali o negli uffici della circolazione cantonale. Per quanto riguarda l’acquisto, lo stesso discorso vale se ci rechiamo in Austria o in Slovenia.
Possiamo acquistarlo online sui siti dedicati degli operatori autostradali, oppure direttamente all’ufficio preposto presente a pochi metri dal confine di Stato o negli autogrill italiani che precedono la frontiera. In questi casi, per quanto riguarda la durata, siamo più fortunati: a differenza del paese elvetico, l’Austria prevede vignette valide 10 giorni, due mesi, o un anno.
La Slovenia, invece, prevede la vignetta settimanale valida per sette giorni consecutivi a partire dal giorno di acquisto. Segue quella mensile che ha una durata di un mese a partire dal giorno di acquisto. Nel caso in cui il giorno di acquisto non sia presente nel mese successivo, la vignetta Slovenia mensile scade l’ultimo giorno del mese.
Il contrassegno mensile è disponibile solo per le auto (fino a 3,5 t), non per le moto. Per i motociclisti, invece, è disponibile la vignetta semestrale non acquistabile dagli automobilisti, valida 6 mesi a partire dal giorno di acquisto. Infine, c’è la vignetta annuale che dura dal 1 dicembre fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
Quali sono le tipologie di vignetta acquistabili e quanto costano?
Per le automobili (fino a 3,5 t) il bollino autostradale svizzero esiste solo in versione annuale. Quindi, indipendentemente dalla data di acquisto, sarà valido dal 1° gennaio dell’anno di acquisto fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
Se invece ci rechiamo in Austria o Slovenia, per quanto riguarda la durata, siamo più fortunati: a differenza del paese elvetico, l’Austria prevede vignette valide 10 giorni, due mesi, o un anno.
La Slovenia, invece, prevede la vignetta settimanale valida per sette giorni consecutivi a partire dal giorno di acquisto. Segue quella mensile che ha una durata di un mese a partire dal giorno di acquisto. Nel caso in cui il giorno di acquisto non sia presente nel mese successivo, la vignetta Slovenia mensile scade l’ultimo giorno del mese. Il contrassegno mensile è disponibile solo per le auto (fino a 3,5 t), non per le moto.
Per i motociclisti, invece, è disponibile la vignetta semestrale non acquistabile dagli automobilisti, valida 6 mesi a partire dal giorno di acquisto. Infine, c’è la vignetta annuale che dura dal 1 dicembre fino al 31 gennaio dell’anno successivo. Di seguito durata e prezzi delle vignette autostradali previsti dai Paesi UE per auto fino a 3,5 tonnellate e moto:
- Austria: per le auto il costo nel 2020 della vignetta annuale è di € 91,10, quella bimestrale € 27,40 mentre quella valida 10 giorni costa € 9,40. Per le moto il costo della vignetta annuale è di € 36,20, quella bimestrale costa € 13,70, mentre quella valida 10 giorni costa 5,40.
- Bulgaria: le moto sono esentate dall’acquisto della vignetta. Per le auto il costo è di € 8,00 per il contrassegno settimanale, € 15,00 per quello mensile, € 28,00 quello trimestrale ed € 50,00 quello annuale.
- Repubblica Ceca: le moto sono esentate dall’acquisto della vignetta. Per le auto il costo è di € 12,09 per il contrassegno valido 10 giorni, € 17,16 per quello mensile ed € 59,00 quello annuale.
- Moldavia: sulle autostrade moldave auto e moto pagano la stessa tariffa, che ammonta a € 4,00 per il contrassegno settimanale, € 8,00 per quello valido 15 giorni, € 16,00 per quello mensile, € 45,00 quello trimestrale, € 85 quello valido 180 giorni ed € 180,00 quello annuale.
- Romania: per le auto il costo della vignetta ammonta a € 3,00 per il contrassegno settimanale, € 7,00 per quello mensile, € 13,00 quello trimestrale, ed € 28,00 quello annuale.
- Slovacchia: il costo della vignetta ammonta ad € 10 per il contrassegno valido 10 giorni, € 14,00 per quello mensile, € 50,00 per quello annuale.
- Slovenia: per le automobili, il costo della vignetta 2020 è di € 15 per la durata settimanale, € 30 per la vignetta mensile ed € 110 per la vignetta annuale. Per le moto o veicoli a due ruote il costo vignetta 2020 è invece € 7,50 per quella la settimanale, € 30 per la vignetta semestrale e € 55 per la vignetta annuale.
- Svizzera: nel 2020 il prezzo della vignetta annuale, l’unica disponibile, ammonta ad € 37,00 (40 franchi). Il prezzo sale ad € 38,00 se l’acquisto viene fatto in Italia.
Dati aggiornati al 2020.