vespa icona italiana
Motori

Vespa, un’icona tutta italiana

L'evoluzione trendy di un mito senza tempo

La Vespa Piaggio è un’icona dell’italian style amata in tutto il mondo e anche dalla Community di Subito che nel 2024 l’ha consacrata come parola più cercata. Ogni anno, durante i Vespa World Days, migliaia di appassionati da tutto il mondo si riuniscono per fare festa e celebrare l’icona italiana.
Questi eventi sono l’occasione per condividere la passione, ammirare i modelli storici e più recenti e, naturalmente, contendersi l’ambito Vespa Trophy tra i club.

Vespa Piaggio azzurra con casco tricolore
La tua Vespa ti aspetta Subito – Foto di Bjorn Agerbeek su Unsplash

Quest’anno, l’edizione 2025 ha portato migliaia di Vespisti a Gijón, in Spagna, dall’1 al 4 maggio, per un evento memorabile che ha visto sfilare oltre 4.000 Vespa di ogni epoca, provenienti da 38 diversi Paesi.

La Vespa: storia e successo di un mito

Grazie allo stile inconfondibile e alle linee originali, la Vespa è entrata a far parte dei dodici oggetti che hanno inciso in modo più significativo sul design moderno.
Ha contaminato diverse forme di arte e creatività: il disegno, diventando tela per l’opera dello street artist Maupal e la fotografia, con gli scatti della Vespa Johnny Depp di Maurizio Galimberti, protagonisti della copertina del Time Magazine.

Una Vespa Piaggio bianca e una azzurra addobbate per un matrimonio
Una Vespa, mille occasioni: trova la tua su Subito – Foto di Massimo P su Unsplash

Numerosi i film di cui è stata protagonista: chi non ricorda la Vespa di Nanni Moretti in “Caro diario”? O la romantica fuga con Gregory Peck della Principessa Anna alias Audrey Hepburn in Vacanze Romane? Nel capolavoro di William Wyler la Vespa è stata fortemente voluta perché, nonostante fossero trascorsi solo 7 anni dalla sua uscita sul mercato (il film è del 1953), lo scooter era già a tutti gli effetti un’icona di stile italiano.

La Vespa tra tradizione e innovazione

Negli anni la Vespa ha conservato orgogliosamente la sua personalità senza però rinunciare a sapienti restyling e rinnovate dotazioni tecniche.
Una delle caratteristiche dei nuovi modelli è, ad esempio, la presenza di uno schermo digitale che permette al pilota di interagire con il veicolo tramite smartphone. Questo non solo migliora l’esperienza di guida, ma rende la Vespa un veicolo sempre più connesso e al passo con i tempi.

Cruscotto con contachilometri della vespa
La Vespa che vuoi è già su Subito – Foto di Wilfredo Wesly su Unsplash

Anche sul versante motori i nuovi modelli offrono belle novità. La Vespa GTS ha il nuovo motore 300 High Performance Engine che pur essendo il più performante mai montato su una Vespa, riesce ad ottimizzare egregiamente emissioni e consumi.
Per la nuova Vespa elettrica è stato completamente rimodulato il rapporto tra veicolo, ambiente e tecnologia, puntando a una mobilità più pulita e sostenibile.

Ma perché si chiama Vespa?

Ogni mito ha le sue storie e la Vespa non fa eccezione.
Sapevi che il nome “Vespa” non è casuale? Fu scelto perché il ronzio del suo motore ricordava proprio quello di un insetto!
E c’è di più: prima di diventare l’icona di stile e libertà che conosciamo, il primissimo prototipo di quella che sarebbe diventata la Vespa era in realtà… una moto agricola!

Scritta Vespa su sfondo giallo
Scegli la tua Vespa su Subito Motori – Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash

Non fu mai prodotta in serie, ma Corradino D’Ascanio, nel dopoguerra, la trasformò in quel mezzo di trasporto pratico e accessibile che ha rivoluzionato il mondo e che continua a farci sognare.

Su Subito puoi scegliere tra più di 15.000 Vespe in tutta Italia, magari una Special 50 per la tua estate tra i colli bolognesi.