Start and Stop: cos’è e come funziona
Un sistema per ridurre i consumi della tua auto
Da quando ridurre i consumi per chilometro delle automobili è diventato una priorità non solo per chi le compra, ma anche per chi le vende, si è diffuso in modo massiccio l’uso dello start and stop. Questo sistema elettronico che gestisce l’avviamento e lo spegnimento del motore non è affatto una novità tecnologica di questi anni, anzi, ma per lungo tempo è stato considerato un optional sia dalle case automobilistiche che dagli automobilisti stessi.
Oggi, invece, lo start and stop lo puoi trovare di serie su decine di modelli di auto e non puoi neanche scegliere di non averlo: c’è e basta, l’auto te la vendono così. Ma sai davvero cos’è lo start and stop e come funziona? Se i tuoi dubbi su questo sistema sono maggiori delle tue certezze, allora sei nel posto giusto: ecco cosa devi sapere sullo start and stop, su come funziona, sui suoi vantaggi e svantaggi e su cosa fare se non funziona correttamente.
Cos’è e come funziona lo start and stop?
Lo start and stop è un dispositivo non molto complesso, dal funzionamento tutto sommato semplice. E, infatti, è tutt’altro che una novità: la sua prima implementazione in un’auto prodotta in grande serie risale alla Toyota Crown del 1974.
Il principio di funzionamento è semplicissimo: quando l’auto è ferma, il motore, invece di restare al minimo, si spegne per non consumare carburante. Quando bisogna ripartire, il sistema riaccende il motore. In una situazione di traffico intenso grazie allo start and stop puoi risparmiare parecchio carburante.
I primi start and stop spegnevano il motore solo quando il veicolo era completamente fermo e tu mettevi il cambio in folle, per poi riaccenderlo non appena ingranavi la prima marcia. I sistemi più moderni possono spegnere il motore anche nell’ultima fase della decelerazione, quando l’auto non è ancora completamente ferma, purché il guidatore metta in folle. Tutto questo è gestito da un’apposita centralina elettronica aggiuntiva, oppure è integrato nel software della centralina principale.
Il sistema start and stop “confina” con la nuova tecnologia mild hybrid, cioè l’ibrido leggero che permette all’auto di fare alcuni metri in ripartenza in modalità completamente elettrica. Va chiarito, però, che lo start and stop oggi è disponibile anche su auto non ibride (sia diesel che benzina) e anche sulle full hybrid e le plug-in hybrid.
Quali sono i vantaggi dello start and stop?
Il vantaggio più grande del sistema start and stop, che è anche quello per cui è stato ideato, è il risparmio di carburante. Un buon sistema start and stop può far scendere i consumi medi della tua auto anche del 10%, anche di più se percorri spesso strade con traffico pesante, dove sei costretto a fermarti più volte in poche centinaia di metri.
Dal minor consumo di carburante derivano anche emissioni di CO2 e particolato inferiori e, infatti, lo start and stop è stata la prima tecnologia su cui hanno puntato i grandi produttori di auto per raggiungere i sempre più stringenti limiti europei alle emissioni.
Il fatto che il motore resti spento per più tempo, poi, comporta un minor consumo del catalizzatore dello scarico e, nel caso dei diesel moderni, anche di additivo AdBlue.
Quali sono gli svantaggi dello start and stop?
Lo start and stop, però, ha anche degli svantaggi. Il primo è che per implementarlo serve una batteria più potente e con uno spunto maggiore (che costa di più, anche quando la devi cambiare), perché proprio la batteria è molto più sollecitata a causa della continua riaccensione del motore: in un’auto con start and stop, mediamente, il motore si accende dieci volte di più rispetto ad un’auto senza start and stop.
Vanno anche considerate le maggiori sollecitazioni a tutti gli organi meccanici interessati durante la fase di accensione del motore: il motorino di avviamento, in primis. Infine, anche se per molti non è un problema, lo start and stop comporta un leggerissimo ritardo nella ripartenza dell’auto: meno di un secondo, a volte meno di mezzo secondo.
Cosa fare se lo start and stop non funziona?
Può capitare che lo start and stop non funzioni correttamente, ma prima di allarmarti dovresti considerare che questo sistema per attivarsi prevede alcune condizioni: cofano e portiera del conducente devono essere chiusi correttamente, il conducente deve allacciare la cintura di sicurezza, il motore deve essere in temperatura, la temperatura dell’abitacolo non deve essere eccessivamente diversa da quella esterna.
Se uno di questi prerequisiti non è stato rispettato, allora è perfettamente normale che lo start and stop non funzioni e non c’è alcun motivo per cui tu ti debba allarmare. Altrimenti, in caso contrario, dovresti controllare la carica della batteria, lo stato di salute dell’alternatore e del motorino di avviamento.
Se queste componenti sono a posto, allora è il caso di portare l’auto in officina perché potrebbe esserci un problema alla centralina di gestione dello start and stop. Infine, se hai cambiato da poco la batteria e lo start and stop non funziona più è probabile che la batteria installata sia insufficiente per gestire il sistema.
È possibile disattivare lo start and stop?
Se ti stai chiedendo se sia possibile disattivare lo start and stop la risposta è sì, ma non sempre è facile farlo. Ci sono infatti alcune auto che hanno un pulsante specifico proprio per attivare/disattivare questo sistema, mentre su altri modelli è necessario chiudere un ponticello elettrico. Su altri ancora è necessario riprogrammare la centralina.
Devi anche sapere che, negli ultimi due casi descritti, è molto probabile che tu perda la garanzia residua perché questi due metodi verranno certamente considerati dalla casa madre una manomissione dell’auto.