cruscotto auto
Motori

Cruscotto digitale: novità e funzionamento

Vantaggi e svantaggi di questo nuovo dispositivo

La tecnologia è sempre più imperante nel mondo di oggi e questo si riversa anche nel campo dell’automobile. Le vetture odierne sono cariche di dispositivi sofisticati, tra i quali si può enumerare anche il cruscotto digitale, una vera primizia per gli amanti delle modernità. Vediamo di che cosa si tratta.

Cos’è e come funziona il cruscotto digitale?

Le auto di ultima generazione sono ricche di strumenti per coccolare i passeggeri e il guidatore, come ad esempio l’infotainment sempre più coinvolgente, per avere un’atmosfera a bordo unica. Il cruscotto digitale si inserisce in questo habitat, perché è uno strumento che facilita la vita di chi siede al volante dell’auto.

Infatti, con questo dispositivo si ha la possibilità di vedere numerose tipologie di informazioni sul display posizionato nell’alloggiamento tipico del quadro della strumentazione.

Quest’ultima proietta al guidatore i riquadri del contachilometri e del contagiri, in più può essere sfruttata anche come navigatore satellitare, assicurando una proficua comodità di lettura delle mappe di navigazione e una maggiore sicurezza alla guida, evitando di abbandonare le mani dal volante e di distogliere lo sguardo dalla strada.

Infatti, basterà volgere lo sguardo verso il centro della plancia. In talune versioni è possibile visualizzare anche il computer di bordo, la rubrica telefonica o le informazioni provenienti dall’impianto audio, sempre nel massimo della sicurezza e della facilità di lettura.

La possibilità di cambiare le impostazioni del cruscotto digitale e adottare la schermata preferita oppure aumentare o diminuire le dimensioni dei quadranti per far spazio alla visualizzazione di altre informazioni, viene gestita direttamente dal conducente tramite i comandi posti sul volante multifunzione.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del cruscotto digitale?

Il vantaggio che il cruscotto digitale propone è quello di rendere fruibile un maggior numero di informazioni in modo preciso e puntale, limitando le distrazioni per il guidatore e rendendo più piacevole la propria esperienza al volante.

Chi guida può infatti portare in primo piano davanti a sé anche dati normalmente relegati nello schermo centrale del sistema d’infortainment, come quelli relativi alla connessione con lo smartphone o allo stereo, oppure visualizzare grafici con i dati del computer di bordo.

Quando si guida in modo più sportivo, ad esempio, si può impostare il contagiri più grande, mentre quando ci si sta affidando al navigatore per raggiungere una destinazione è possibile ridurre le dimensioni degli strumenti canonici per lasciar posto alla mappa.

Lo svantaggio è quello legato all’esperienza emotiva ed emozionale che fornisce il classico cruscotto digitale, un concentrato di sensazioni che l’appassionato all’old style non può accettare, in più talune strumentazioni non sono effettivamente così sicure e anti distrazioni come promettono. Per chi cerca della sensazioni sincere e vecchio stile, con lancette tradizionali, il cruscotto digitale non è il tipo di dispositivo ideale per soddisfare il proprio appetito da automobilista.

Che tu sia un automobilista vecchio stile o un amante delle nuove tecnologie, su Subito trovi l’auto che fa per te!

 

Foto di Mark Chan su Unsplash

Questi li hai letti?