Auto con cambio automatico: modelli 2020
Scegli in un'ampia gamma su Subito.
Fino a pochi anni fa, le auto con cambio automatico erano una realtà irrinunciabile solo negli Stati Uniti, mentre in Europa venivano accolte con molto scetticismo. Al giorno d’oggi anche gli automobilisti del vecchio continente si sono allineati alle preferenze di quelli statunitensi, tanto che oggi le auto con cambio automatico, specialmente di grosse dimensioni, sono la maggioranza.
Come funziona il cambio automatico di un’auto
Il cambio automatico svolge la stessa funzione del cambio manuale ma autonomamente, grazie ad un selettore in grado di inserire i rapporti in base al numero di giri raggiunto che rende inutile anche l’uso della frizione. L’automobilista alla guida di un’auto con cambio automatico dovrà quindi utilizzare esclusivamente il piede destro per accelerare e frenare, mentre il piede sinistro non è necessario.
Esistono diversi tipi cambi automatici, gestibili da leve più o meno simili, ma tutti sono accomunati da alcune lettere che contrassegnano le varie funzioni di marcia. Per guidare correttamente un’auto con cambio automatico è fondamentale che il passaggio della leva nelle varie posizioni debba avvenire obbligatoriamente a veicolo fermo. Queste lettere sono:
- P – La lettera “P” significa Parking e si deve usare quando per accendere o spegnere l’auto, oppure quando l’auto è in sosta per azionare il freno di stazionamento
- N – La lettera “N” sta per Neutral, ovvero il folle.
- D – La lettera “D”, insieme alla P di Parking è quella che si usa di più: significa “Drive” e consente all’auto procedere in strada con il cambio che sceglierà autonomamente la marcia adatta. Quando un semaforo o una coda impongono l’arresto dell’auto, si può continuare a tenere la D tenendo premuto il pedale del freno in modo che il cambio automatico azioni la frizione. Viceversa, sollevando il piede dal pedale del freno, l’auto, anche senza schiacciare l’acceleratore, procederà alla velocità minima. Questo è l’aspetto che rende particolarmente comodo il cambio manuale quando si è nel traffico, rispetto al cambio manuale che impone l’uso dei tre pedali nei continui stop&go della marcia incolonnata.
- R – La lettera “R” sta per retro ed indica la retromarcia
- M – La lettera “M”, quando presente, sta per “Manual” e consente al guidatore di cambiare manualmente i rapporti quando lo desidera muovendo in avanti e indietro la leva del cambio o, quando presenti, utilizzando i paddle al volante. In caso arresto improvviso, il cambio automatico azionerà comunque la frizione.
È meglio un’auto con cambio automatico o manuale?
Non si può affermare con certezza se sia meglio un’auto con cambio automatico o una con cambio manuale, visto che, nella maggioranza dei casi, è una scelta puramente soggettiva. Va infatti considerato il tipo di utilizzo che si fa con la propria auto. Chi percorre quotidianamente tragitti molto trafficati, il cambio automatico è preferibile perché rende la guida molto meno faticosa. Viceversa, il cambio manuale è preferito dai puristi che prediligono una guida sportiva.
Non a caso, le auto sportive con cambio automatico hanno sempre i paddle al volante per l’utilizzo in modalità manuale. Prendendo in esami anche altri aspetti, alla fine l’ago della bilancia pende leggermente a favore delle auto con cambio automatico: quest’ultimo regala una sicurezza di guida maggiore dato che permette di tenere entrambe le mani sul volante durante il cambio di marcia.
Inoltre, come già accennato i dispositivi più moderni dotati di cambio sequenziale, regalano delle sensazioni di guida ai livelli delle vettura da corsa. Specialmente il cambio robotizzato a doppia frizione, rende i tempi di cambiata saranno sensibilmente più rapidi rispetto ad un tradizionale cambio manuale.
Va anche considerato che il cambio automatico fa lievitare il prezzo d’acquisto di un’auto e, specialmente nei modelli più datati, anche i consumi. Inoltre, va considerato che in molti casi, i cambi automatici a convertitori di coppia o ancor di più a variazione continua, influenzano decisamente l’indole di un’auto impedendo, ad esempio, l’adozione di una guida sportiva malgrado telaio ed assetto siano in grado di assecondarla. Infine, i costi di manutenzione di un cambio automatico sono superiori a quelli del cambio manuale.
I migliori modelli di auto con cambio automatico degli ultimi anni
Di seguito elencheremo alcuni tra i migliori modelli migliori con cambio automatico selezionandoli tra le diverse tipologie di auto, dalle sportive alle utilitarie.
Il cambio robotizzato automatico doppia frizione di derivazione F1 a sette rapporti montato dalla Ferrari 488 Pista è uno dei migliori in circolazioni. Le cambiate sono più rapide di quanto possa percepire il guidatore, che in accellerazione avverte una secca spinta in avanti ogni ad ogni innesto.
2. Porsche 911
Anche se al momento della sua introduzione è stato molto criticato dai puristi, il famoso cambio Porsche, il PDK robotizzato doppia frizione a sette rapporti è considerato uno dei migliori in circolazione.
L’Alfa Romeo Giulia, così come la Stelvio monta quello che è considerato il miglior cambio automatico a convertitore di coppia in circolazione: lo ZF ad otto rapporti AT8.
4. BMW Serie 3
Anche la BMW Serie 3, come quasi tutte le vetture della Casa dell’Elica monta il cambio automatico Steptronic a 8 rapporti, ovvero il convertitore di coppia ZF decisamente intelligente nella selezione del miglior rapporto.
La Volkswagen Golf, come molti modelli del Gruppo Volkswagen, monta l’apprezzato DSG a doppia frizione automatico a controllo elettronico, adoperabile in modalità automatica o semiautomatica.
La Renault Megane monta l’ottimo cambio automatico doppia frizione EDC: Efficient Dual Clutch. Il doppia frizione è disponibile per tutta la gamma Renault.
7. Fiat 500X
La Fiat 500X, come molti modelli del Gruppo FCA, monta l’apprezzato cambio automatico doppia frizione DCT, piuttosto rapido e fluido negli innesti.
8. Kia Stonic
Tra le auto di dimensioni compatte, il Crossover urbano di casa Kia monta uno dei migliori cambi automatici: il 7DCT a doppia frizione e sette rapporti, rapido e fluido negli innesti. Il 7DCT è disponibile in quasi tutti i modelli della Casa coreana.
9. Dacia Duster
La Dacia Duster è uno dei migliori Suv in circolazione considerando il rapporto qualità/prezzo. Vale sicuramente la pena spendere qualcosa in più per il cambio automatico doppia frizione EDC disponibile in opzione per alcune versioni.
10. Renault Twingo
Tra le citycar, la Renault Twingo è una di quelle col cambio automatico migliore. A richiesta, è infatti dispobibile con lo stesso cambio doppia frizione montato dalla Megane e da molti altri modelli del Gruppo Renault Dacia.