NOVITÀ

Ora puoi scegliere la consegna a domicilio con UPS

NOVITÀ

Ora puoi scegliere la consegna a domicilio con UPS

Giardino e Fai da te

7 nov alle 20:19
ID: 520837144

Termometro ambienti Six Bellani mercurio min e max

Polla (SA)

59 €Venduto

Il venditore ha concluso la trattativa con TuttoSubito


G
GAE
Valutazione: 5,0 su 5

Descrizione

“Termometro a massima e minima di Six-Bellani”, questo strumento venne inventato nel 1782 da James Six (1731-1793) e perfezionato all’inizio del XIX secolo da Angelo Bellani (1776-1852). Permette di “registrare” le temperature massime e minime raggiunte durante un esperimento o un periodo di osservazioni (ampiamente in uso in meteorologia).L’ampolla inferiore e il primo tratto del tubo contengono alcool, il tratto centrale del tubo contiene mercurio, mentre la parte superiore del tubo contiene alcool e un po’ d’aria. Due indici cilindrici di metallo sono posti fra il mercurio e l’alcool.Quando la temperatura aumenta, l'alcool dell’ampolla inferiore e il mercurio si dilatano e l’indice superiore viene spinto verso l’altro dal mercurio. Quando la temperature scende, l’indice resta sul posto, segnando così la temperatura massima raggiunta. Nello stesso tempo, con il calo della temperatura, l’indice inferiore viene spinto in giù dal mercurio, restando poi sul posto in caso di rialzo della temperatura, e indica così la temperatura minima raggiunta. Per una nuova serie di misure occorre portare entrambi i pezzetti di ferro a contatto con il mercurio usando un magnete. Dettaglio funzione I cilindretti si portano a contatto del mercurio per mezzo di una calmita, quando la temp. cresce, il liquido del serbatoio G si espande, spinge in a la colonna del mercurio che, a sua volta, spingerà la colonna di liquido al di sopra di b. L’indice i1 è lasciato nella sua posizione iniziale, mentre quello i2 è spinto fino alla più alta posizione raggiunta dal mercurio. Se poi la temp. diminuisce, il liquido in G si contrae, la colonna di mercurio si sposta anche per effetto della spinta del vapore in V, innalzandosi in a e spinge l’indice i1 , mentre quello i2 resta nella sua posizione. L’indice i1 segna così la temp. minima e quello i2 la massima. La scala percorsa dall’indice i1 è crescente dall’alto in basso, viceversa quella percorsa dall’indice i2 è crescente dal basso verso l’alto.


Dati Principali

  • CondizioneOttimo - poco usato e ben conservato

Di solito risponde entro 3 ore

ID: 520837144

Ricerche consigliate

Tutte le categorie