228 risultati
Montone in vendita
Il Montone, detto anche ariete, è il maschio della pecora, animale addomesticato già in epoca antichissima e diffuso in tutto il mondo. L'addomesticamento di montoni e pecore è avvenuto probabilmente in Mesopotamia in età antichissima, attorno al 10000 a.C. Montoni e pecore vengono allevate principalmente allo stato brado ma anche stallino e semi stallino. L'allevamento ovino ha costituito una parte importante dell'economia sia degli antichi Romani, sia negli stati europei Medioevali. Nel mondo l'allevamento di pecore è particolarmente diffuso in Argentina, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda.In Italia è maggiormente diffuso nelle regioni Sardegna, Abruzzo, Molise, Lazio, Sicilia, Toscana, Campania, Basilicata, Marche e Calabria. L'agnello, trascorsi i due anni, viene definito montone e inizia la sua vita da adulto. Si distingue dalla femmina per le corna a spirale di cui è dotato e per le dimensioni fisiche che sono circa il doppio nel maschio. È un ruminante che si nutre di erba di vari tipi che, nell'allevamento, ha bisogno di integrare con sali minerali. Ha zampe forti ed è molto muscoloso, si arrampica ovunque, persino sugli alberi.
Quanto costa un montone?
Il prezzo di un montone parte da 250 euro e varia a seconda della razza.
Quali sono i principali utilizzi del montone?
I principali utilizzi del montone sono per l'inseminazione, la produzione di carne e cuoio.
Quali sono le principali caratteristiche del montone?
Il montone è il maschio della pecora, in media raggiunge 150 cm di altezza ma alcune razze arrivano a 180 cm. Il peso varia, a seconda della razza, tra i 25 e i 220 kg. Generalmente hanno grandi corna a spirale che, in alcune razze, possono però essere di piccole dimensioni o addirittura assenti. La coda è solitamente tra 7 e 15 cm. Ha gambe potenti che gli permettono di arrampicarsi sui pendii delle montagne e anche su alberi curvi. Gli occhi sono posizionati ai lati della testa, permettendogli così di osservare i dintorni senza girare la testa.
Quali sono le razze più popolari del montone?
Le razze tipiche sono Cheviot, Ile de France, Dishley, Leicester (tutte specializzate in produzione di carne) e Merinos, Buchara, Biellese, Bergamasca e Gentile di Puglia (tutte specializzate in lana di pregio). Menzione a parte per la Sopravvisana che produce il latte per il formaggio pecorino. Una bellissima razza di montone selvatico è il Muflone d'Europa, che vive ancora allo stato brado in Sardegna e Corsica.